le
le - nei commenti
Perchè per i politici non sono obbligatori comportamenti esemplari pena espulsione? - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoNon voglio sprecare ancora inutili parole sulla classe politica di questo povero Paese! Se si applicasse la normale regola dell'espulsione il Parlamento sarebbe semivuoto,idem le Regioni, idem le Province e magari qualche Comune o Comunità Montana e, perchè no, qualche Municipio o Circoscrizione. Nel caso Montani lascio a lui la "sensibilità"del che fare sapendo già cosa farà ovviamente! |
Corriere.it: Il Tar multa il sindaco anti slot-machine - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoE' stato stamattina anche l'argomento del programma su Radio2 Caterpillar A.M. Sono intervenuti molti esercenti, alcuni dei quali, per loro scelta, non hanno installato i videogiochi nel loro locale. Fin dove sono riuscita ad ascoltare eran o tutti solidali con il sindaco. Chi li ha, vede ogni giorno delle situazioni mostruose. Pensionati che arrancano per arrivare a fine mese e ci passano giornate intere quella che ho trovato più orribile è di padri che si portano appresso il figlio piccolo, lasciandolo ore seduto accanto, negandogli magari le caramelle che vede sul bancone e chiede di avere Chi invece non ha voluto "le macchinette" nel proprio locale, racconta che non passa giorno dove non venga visitato dai gestori di videogiochi, i quali dopo i ripetuti e confermati dinieghi arrivano ad accusare di non saper approfittare di un guadagno così "facile". Purtroppo si sa benissimo che questa dipendenza sia una vera e propria malattia, quindi la conferma di vero sciacallaggio da parte di chi invece dovrebbe tutelarci. |
Corriere.it: Il Tar multa il sindaco anti slot-machine - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoD'accordo con Paolo.L'accordo bipartisan non fa che raddoppiare il problema:mi pare evidente che l'ordinanza in questione è demagogica e pubblicitaria(credete davvero che esistano così tanti ragazzini che bigiano la scuola apposta per andare a giocare alle slot?) e non va a risolvere il problema che c'è ed è grave,molto più grave dei 4 ragazzini che spendono la mancia della nonna. E, se dall'opposizione non viene sollevato nemmeno un dubbio, siamo alla snaturazione stessa della democrazia. La sentenza difende primariamente la Costituzione. Secondariamente gli interessi economici che lo Stato definisce leGALI di tali attività.Quindi le società hanno tutto il diritto di ricevere un rimborso, per un ordinanza imbecille che farà penare le casse già povere della città. Lo Stato (e il Comune indirettamente) non ha nessun interesse a risolvere il problema in quanto ci lucra, così come bene dice Renato per quanto riguarda il fumo e l'alcool.Come si risolve il problema? boh io non saprei, togliere l'accisa? fare educazione nelle scuole?(e un divieto NON è educazione) |
Difese deboli, fiato corto, troppi pregiudizi - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoMa in effetti mi pare una totale "presa per il culo" all'italiana, citando cosa direbbero in capitale. Non ho letto la sentenza, ma al Casinò di San Remo, se non sbaglio, La sala Slot Machines apre alle 10 del mattino e chiude alle 16, l'entrata è vietata ai minori, stesse regole applicate alle altre sale presenti sul territorio, tutto questo senza che nessuno si debba dichiarare "benefattore", per sembrare moralmente a posto, o presentare l'eventuale casinò come soluzione di tutti i danni che potrebbe causare il gioco d'azzardo. Non vedo, nel limite d'orario, una tale contraddizione, ne più e ne meno che il divieto di fumare e vendere le sigarette o il divieto di bere alla guida e vendere alcol è solo e semplicemente buon senso. La "generale anarchia" è frutto di una incapacità, o una mancanza di volontà di legiferare da parte di chi è preposto a farlo, come del resto il "pullulare di sale da gioco" ma chi emette i permessi ? questa si che mi appare una ipocrisia e comunque vi è una differenza tra chi si rivolge al casinò e chi si accontenta o si deve accontentare dei vinci-bingo o della sala giochi, sono due fenomeni in parte diversi tra loro, l'ultimo molto vicino ai paesi del terzo mondo. Non è sicuramente una materia che si possa limitare alle cose scritte, ma mi sentivo di dirle. |
Corriere.it: Il Tar multa il sindaco anti slot-machine - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoLa cosa positiva di questo articolo è che ho appreso con piacere che tutto il consiglio comunale era concorde nel limitare gli orari di attività di queste macchinette mangia soldi. Spiace però che la legislazione in merito sia del livello citata nell'articolo. Avevamo fino a poco tempo fa in consiglio sia un onorevole che un senatore (oggi solo un senatore), che hanno firmato leggi "importantissime" come il condono fiscale, il legittimo impedimento, il "porcellum" elettorale ecc. ecc. Ma sui temi socialmente rilevanti nulla! beh, per dirla tutta sul gioco d'azzardo mi sembra di ricordare che i nostri illuminati qualcosa l'abbiano detta: "vogliamo un casinò sul lago Maggiore!". Comunque, a parte le recriminazioni sul recente passato, stavolta solidarizzo appieno col Sindaco! |