il punto
il punto - nei commenti
Grandi numeri dal futuro (*sondaggio) - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoPerfettamente d'accordo. Ma senza voler difendere Cota (proprio io!) ti rimbalzo la domanda: basta tenere aperto un punto nascite? Magari con personale che vede troppi pochi casi per esser poco più che un posto paragonabile a una casa con un'ostetrica un po' brava? La distanza Domodossola-Verbania è risibile, considerata l'autostrada, appena 30 km. il punto è la gran fuga verso Varese e Borgomanero, secondo me, la cui risposta non può essere SOLO la chiusura del punto nascite di Domodossola. |
Chi di leghismo ferisce - 30 Marzo 2013 - 19:42commentocentrato. solo che non sono gli estremi di questi dualismi ad essere interessanti, l'interesse sta nei loro "legami". in matematica questo concetto forse è più comprensibile, la matematica parla di "rapporti". il rapporto è "legame", e questo è indissolubile. se vuoi aumentare la ricchezza devi aumentare il debito, oppure, devi "diminuire". ma se diminuisci, diminuisce sia il debito sia la ricchezza. perché il economia il pareggio di bilancio è poco interessante? il pareggio di bilancio è un fatto teorico, semplicemente non esiste. tornando alla metafora dell'equatore, il pareggio di bilancio è l'equatore. luogo notoriamente invivibile, paradossale. in economia, quella non teorica, ciò che interessa è il debito, ovvero, i benefici. se un'impresa privata chiude in pareggio, non ci sarà un dividendo. è vero che "intanto" un intero apparato, una collettività nel frattempo avrà vissuto, ma ai soci non interessa, loro non hanno avuto dividendi. venderanno e investiranno altrove. lo stato, non è un'impresa privata. il punto è proprio questo. pertanto, ciò che non è interessante per i soci di una società, il pareggio di bilancio, che per la verità, rispetto alla moneta, è sempre in perdita, a causa della fluttuazione del mercato, lo è per lo stato: quei "soci", nel "frattempo" avranno vissuto. e meglio avrebbero vissuto in uno stato "indebitato". quando si dice che la crisi è stata generata dall'indebitamento abnorme del ceto medio americano, si dice un'idiozia. la crisi ha altre cause. se guardiamo alla storia dell'economia americana a partire dal new deal non faticheremo a trovare le risposte, tranne che in quest'ultimo caso, in questa crisi paradossale. non ha senso dire che l'indebitamento immobiliare delle classi medie ha fatto esplodere la crisi, ovvero, che la "colpa", volgarmente, è delle "carte di credito". il problema è politico. lo è globalmente. in europa il problema è la germania, non per altro, semplicemente non ci vuole. tornando alla tua citazione, orwell, questo grande, era un letterato, i suoi "rapporti" sono paradossali, e sono "incoerenti". |
Pateticamente amministratori - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoio potrei anche tollerare la presenza (inqualificabile ad ogni modo) di un assessore che faccia della disubbidienza civile un punto d'onore .. però, viste le argomentazioni addotte ad avvallare tale scelta di diniego di un'imposizione di legge, altro non mi rimane che ritenere il suo comportamento solo estremo spregio nei confronti della cittadinanza che primo rappresenta (non sicuramente la mia persona) e poi tutta la popolazione verbanese. Una sola parola: VERGOGNATEVI!!!!!!!!!! il soggetto in questione e tutti coloro che spudoratamente lo proteggono con ignobili argomentazioni. |
Grandi numeri dal futuro (*sondaggio) - 30 Marzo 2013 - 19:42commentosi chieda anche come mai la mobilitazione passiva dalla provincia è così alta?come mai lo era gia da anni da verbania e come hanno fatto ad aumentarla a Domodossola il cui punto nascite e universalmente apprezzato dalla popolazione? |
Chi di leghismo ferisce - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoIn un'impresa privata, se si chiude un bilancio in pareggio, l'azienda non cresce, ma non muore. In un'impresa privata, se però si chiude il bilancio con debiti, l'azienda non solo non darà dividendi, ma nemmeno potrà sopravvivere. Lo Stato. Quando Berlusconi cavalcò il 1994 e tanti pensarono che essendo un imprenditore avrebbe saputo far andare bene i bilanci dello Stato, tutti quei tanti ignorarono che uno Stato non è un'azienda non tanto per la questione dei bilanci, ma per le finalità che si pone. Ma la moneta rimane quella, e le aziende con lo Stato commerciano e se lo Stato non hai i fondi (perché non li ha proprio o perché vengono "distratti") non le paga, quelle muoiono. Poi, a quel punto, si ha voglia a dire che è il debito il motore dell'economia. Lo è solo se viene ripagato in tempi certi, e bastantemente rapidi ^_^ Trovo nei tuoi commenti, Rocco, un ottimo stimolo, ma poi o "derivi" in un mare amplissimo (un po' anche perdendoti ché, si sa, il naufragare è dolce in quel mare) o "ammicchi", con frasi che ricordano l'ultimo teorema di Fermat ("ho trovato una dimostrazione elegantissima ma lo spazio in questo margine di foglio è troppo angusto"). |