se
se - nei commenti
Avanti con lo spreco e lo "scaricabarili" Lega incorreggibile - 30 Marzo 2013 - 19:42commentose viene riportato un comunicato stampa, perchè dovrebbe essere considerato "tifo"? in questo spazio ci possono essere tutti, persino i leghisti, perchè nasce come spazio di confronto (non politicamente corretto), e se mi è consentito (e mi è consentito) io traggo spunti di riflessione partendo da ciò che mi capita e che mi stimola indipendentemente da chi ne sia la fonte. Non dico a nessuno dove andare a prendere gli elementi che ritiene utili per trarre "insegnamenti" |
Avanti con lo spreco e lo "scaricabarili" Lega incorreggibile - 30 Marzo 2013 - 19:42commentorenato, non voglio essere frainteso. né voglio creare disagio. io non sostengo affatto che tu regga il sacco al pd, non è nobile dire cose del genere. se lo pensassi non sarei qui. contesto, ma è un appunto lieve e leggero, i riferimenti ai comunicati di partito. discutiamo pure fino a far sanguinare le dita a forza di scrivere, ma lasciamo da parte questi "riferimenti". almeno a mio parere. Flavia (scrivo il maiuscolo il suo nome, in segno di grande rispetto), ha enormemente ragione. io con questi partiti non intendo giocare. piuttosto, dico, con sartori, un grande intellettuale esperto di cose politiche: ""io mi rifiuto di giocare a scacchi contro qualcuno che ha due regine perché così lui vince sempre ed io perdo sempre". qui è la gente che perde. sono i cittadini che perdono. e la colpa non è loro, la colpa non è nostra. non si può combattere chi detta le regole del gioco e le cambia durante lo svolgimento della partita. io dissento, non voglio avere nulla a che fare con partiti e movimenti politici o di opinione. neppure con le associazioni ambientaliste, o con i "protettori degli animali". questo paese è un immenso compromesso storico. tranne rarissime eccezioni è tutto finto. si tratta di finzione, una drammatica finzione grazia alla quale chi ci rimette sono i cittadini onesti. qui il più sano ha la rogna. ogni giorno qualche cittadino di questo paese si uccide per disperazione, spessissimo per ragioni economiche. non va bene. e non faccio dell'antipolitica. sarebbe imperdonabile. ma così non si può continuare. Flavia sintetizza molto bene, e meglio di me, quello che temo. ciao e perdona se ti son parso aggressivo o scorretto, non ne avrei motivo. p.s: per fortuna sull'autonomia siamo dello stesso avviso. la mia autonomia è per gli altri, e dipende dagli altri. io sono un animale sociale:-) |
Grandi numeri dal futuro (*sondaggio) - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoVorrei ricordare che i soli 30Km che uniscono Verbania a Domodossola, sono parzialmente di superstrada(pessima) il resto statale a lenta percorrenza vorrei ricordare che l'Ossola è un territorio ben più vasto e che nn inizia e finisce a Domodossola, invitandovi a prendere un auto e farvi Macugnaga/formazza/Antrona fino a Verbania per farvi capire il problema dove sia. Vorrei ricordarvi che il problema, nn esistendo struttura aVerbania sarebbe ugualmente grave per la donna di Cannobio che farebbe prima a scappare in Svizzera. Vorrei ricordare al medico in questione, che se i ginecolgi in servizio a verbania facessero turnazioni come in ogni ospedale anziche evitare le notti e i festivi, nn costerebbe 500mila euro all'anno il lavoro di gettonisti in loco provenienti da fuori. Vorrei ricordare che non è la salvaguardia del vicino e comodo luogo(finche "luogo" nn si trasformi in loculo, a seguirto di un emergenza) sotto casa ad interessare, bensi un diritto sancito dalla Costituzione ad avere precise garanzie in termine di Salute e sicurezza..vorrei altresi ricordare che dei circa 550 parti in Vb 150 sono ossolani, mandati proditoriamente a Verbania per scelte politiche e non mediche(a Domo certe prestazioni nn sono possibili per scelte del Primario) nonche fuori provincia dati documentabili, non chiacchiere. Vorrei ricordare che se alcune partorienti ossolane e verbanesi nn si fidano della struttura verbanese e migrano non è colpa di Domodossola avrei anche da ricordarvi molto altro ma mi rendo conto di aver rubato già spazio saluti. |
Chi di leghismo ferisce - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoe se i soci di questa fantomatica azienda fossero anche i suoi lavoratori? Potrebbero anche non percepire dividendi ma godendo del benessere che la soc. elargisce permettendo il lavoro, dando sicurezza e prospettive, il saldo del bilancio della gratificazione sociale altro non potrà che essere positivo. senza dividendi, senza indebitamenti; grazie al miracolo del pareggio di bilancio di una società a capitale diffuso tra i suoi lavoratori. |
Chi di leghismo ferisce - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoprovo a spiegarmi meglio. prima, solo questo: il perdersi è necessario. dopo l'analisi, le conclusioni sono incerte, sono timide, sfocate. la sistematicità non mi appartiene, nemmeno se tu mi costringessi, accetterei mai il "sistema". chi lo ha fatto, e chi continua a farlo, ripete lo stesso errore, il divenire onnivori, mangiando di tutto, in un sistema chiuso, alla steve job il risultato di ciò si chiama paradigma, in filosofia, un club per iniziati. si è tentato di superare il sistema nella fuga verso gli aforismi, che già sono un passo avanti. un tempo si dibatteva sul rapporto tra intellettuali e avanguardie, che poi significava l'opposizione tra autorità riconosciute e solidali a un dato, lo stato, avverso ai quali le avanguardie rispondevano sul campo, sul terreno, diremmo oggi, producendo una sorta di "controinformazione". il mio modesto "metodo" fugge le conclusioni, poiché le ritengo collettive, potrei dire "condivise", ma non lo dico, mi è venuto a noia questo conio. mi interessa il "dialogo", solo il dialogo. è il dialogo che fa nascere o dà avvio alle conclusioni. e le conclusioni sono il frutto di tutti, a tutti accessibili, risultato in addivenire, mutevole, adattabile, sostenibile. allora, il dialogo, entro una comunità, ci consente di tirar fuori il meglio di noi stessi. esattamente come la favola si distingue dalla fiaba; la prima opera di un autore, di contenuto solitamente morale, consolatorio; la seconda, risultato e ipostatizzazione di una "storia" alla quale molti hanno partecipato, arricchendola a tal punto da farla traboccare, fino alla ridondanza, al travaso, all'intima "verità" intuitiva, sottile, e sfuggente, quasi irraggiungibile, ma piena, completa, colma, anche di gioia; poiché, le "verità" di cui parlo, vanno "elaborate" entro una collettività, come le fiabe, una collettività con regole proprie, e proprie finalità; esattamente come la favola si distingue dalla fiaba, allora, così la verità si distingue dalla dottrina. però, eewee, per far questo, dobbiamo ancora conoscerci, partecipare al dibattito, escludere i timori, "produrre" una comunità. in questo mondo, anche gli intellettuali, e gli stessi "professori", nascono nudi. |