Il blog con il giornale dentro

Chi di leghismo ferisce


Chi di leghismo ferisce

Immagine 1


Opps!


Sembra che chi di leghismo ferisce, possa poi di leghismo perire.


O come disse quello: "c'è sempre qualcuno più R16;terun' di te". Be', in realtà il detto è un po' diverso, ma a me piace rivoltarlo proprio in questa, obliqua, direzione.


Perché sarà pur sempre vero che si è sempre il R16;terun' di qualcuno, ma il problema non è se lo si è per qualcuno o se qualcuno lo è per noi, ma lo stare ancora qui a domandarcelo, a notarlo, a farlo notare.


Come spesso mi ritrovo a pensare: la soluzione è più Europa, non meno. Non sarà ora di smetterla di ricordarci e rinfacciarci guerre finite così tanto tempo fa tra stati così tanto differenti da quelli attuali in un mondo impensabile in quei tempi?


 Fonte di questo post



8 commenti  Aggiungi il tuo

Vedi il profilo di eimdallo commento
eimdallo
30 Marzo 2013 - 19:42
 
eewee, i terun sono relativi. otre l'equatore, il mondo è rovesciato, il caldo sta a nord, il freddo a sud. pertanto, dipende da dove passa l'equatore, e di quale equatore si tratta. se questi sta tra parigi e berlino, allora chi sta peggio sono gli opposti, il sud europeo, a sud, il nord europeo, a nord. scherzi a parte, più si è lontani da quell'asse è più terun si è. lo sono gli irlandesi, l'inghilterra del nord, la scozia, l'islanda. gli antipodi, "meridionali" a questi, non li nomino, son fin troppo noti. ma non è una questione banale: il reale è razionale e il razionale è reale; meglio, la quantità è qualità, seguendo in entrambi i casi hegel. alla decadenza economica sempre si accompagna quella civile, e viceversa, nel breve e nel lungo periodo; oltre queste "durate" non sappiamo, né possiamo dire. ma se il sociale è il welfare, siamo a posto. su questo, credo sia meglio dire, anche uscendo dal tema, ma forse no, che l'articolo 18 è il "problema" vero. la crisi europea, quindi la lega nord italiana o svizzera, è crisi politica, non economica. si risolve con la politica, non con i tecnici. imporre il pareggio di bilancio anche nella costituzione, nel patto sociale, è follia pura: in soldoni, vietato indebitarsi, dunque vietato crescere. il debito è ricchezza, è sempre stato così. in cambio di un sociale "stabile", uno stato svaluta, e i conflitti divengono monetari, non sociali. ma questa europa non comprende. ognuno difende il suo piccolo paradiso. i padani dai meridionali, gli svizzeri dagli italiani. gli europei dagli africani. il razzismo è anche questo, il razzismo è conservazione, implosione. ma il razzismo è natura, non meravigliamoci. anche la cultura è natura. anche il digiuno. allora, esistono fenomeni naturali di varia specie e vario segno. il digiuno è un resistere, una varianza imprevista, un progresso. la cultura, l'idea, l'utopia; quella, in particolare che predica l'opposto del razzismo, la tolleranza e la condivisione, è cultura, è un opporsi, è un digiuno. ogni progresso, pur nel concreto ambito di natura, benché sia un resistere, il resistere di un progetto, di un movimento, avanza nella direzione dell'umanità, quella vera. noi siamo i nostri progetti, i nostri sogni. e questo noi, questo essere collettivo è bene, se comprende che il bene non è l'economico, il bene è il sociale. e poiché tutto è natura, allora tutto, direi io, è culturale, dipende solo da noi. di bossi o di bignasca, passato un decennio, non si ricorderà più nessuno. di questa natura, un giorno, spero, ci libereremo. ma non sarà facile alla prossima:-)
Vedi il profilo di eewee commento
eewee
30 Marzo 2013 - 19:42
 
Bella digressione. Bella escursione, Rocco. Spero anch'io che di Bossi non si ricordi nessuno tra un decennio. Ne son passati due, un ictus e un figlio Trota. Dati i risultati non ne sono troppo convinto, purtroppo. Non mi convince, nemmeno, quel "il debito è ricchezza". Mi sa di "la guerra è pace, l'ignoranza è forza, la libertà è schiavitù" di Orwelliana memoria.
Vedi il profilo di eimdallo commento
eimdallo
30 Marzo 2013 - 19:42
 
centrato. solo che non sono gli estremi di questi dualismi ad essere interessanti, l'interesse sta nei loro "legami". in matematica questo concetto forse è più comprensibile, la matematica parla di "rapporti". il rapporto è "legame", e questo è indissolubile. se vuoi aumentare la ricchezza devi aumentare il debito, oppure, devi "diminuire". ma se diminuisci, diminuisce sia il debito sia la ricchezza. perché il economia il pareggio di bilancio è poco interessante? il pareggio di bilancio è un fatto teorico, semplicemente non esiste. tornando alla metafora dell'equatore, il pareggio di bilancio è l'equatore. luogo notoriamente invivibile, paradossale. in economia, quella non teorica, ciò che interessa è il debito, ovvero, i benefici. se un'impresa privata chiude in pareggio, non ci sarà un dividendo. è vero che "intanto" un intero apparato, una collettività nel frattempo avrà vissuto, ma ai soci non interessa, loro non hanno avuto dividendi. venderanno e investiranno altrove. lo stato, non è un'impresa privata. il punto è proprio questo. pertanto, ciò che non è interessante per i soci di una società, il pareggio di bilancio, che per la verità, rispetto alla moneta, è sempre in perdita, a causa della fluttuazione del mercato, lo è per lo stato: quei "soci", nel "frattempo" avranno vissuto. e meglio avrebbero vissuto in uno stato "indebitato". quando si dice che la crisi è stata generata dall'indebitamento abnorme del ceto medio americano, si dice un'idiozia. la crisi ha altre cause. se guardiamo alla storia dell'economia americana a partire dal new deal non faticheremo a trovare le risposte, tranne che in quest'ultimo caso, in questa crisi paradossale. non ha senso dire che l'indebitamento immobiliare delle classi medie ha fatto esplodere la crisi, ovvero, che la "colpa", volgarmente, è delle "carte di credito". il problema è politico. lo è globalmente. in europa il problema è la germania, non per altro, semplicemente non ci vuole. tornando alla tua citazione, orwell, questo grande, era un letterato, i suoi "rapporti" sono paradossali, e sono "incoerenti".
Vedi il profilo di eewee commento
eewee
30 Marzo 2013 - 19:42
 
In un'impresa privata, se si chiude un bilancio in pareggio, l'azienda non cresce, ma non muore. In un'impresa privata, se però si chiude il bilancio con debiti, l'azienda non solo non darà dividendi, ma nemmeno potrà sopravvivere. Lo Stato. Quando Berlusconi cavalcò il 1994 e tanti pensarono che essendo un imprenditore avrebbe saputo far andare bene i bilanci dello Stato, tutti quei tanti ignorarono che uno Stato non è un'azienda non tanto per la questione dei bilanci, ma per le finalità che si pone. Ma la moneta rimane quella, e le aziende con lo Stato commerciano e se lo Stato non hai i fondi (perché non li ha proprio o perché vengono "distratti") non le paga, quelle muoiono. Poi, a quel punto, si ha voglia a dire che è il debito il motore dell'economia. Lo è solo se viene ripagato in tempi certi, e bastantemente rapidi ^_^ Trovo nei tuoi commenti, Rocco, un ottimo stimolo, ma poi o "derivi" in un mare amplissimo (un po' anche perdendoti ché, si sa, il naufragare è dolce in quel mare) o "ammicchi", con frasi che ricordano l'ultimo teorema di Fermat ("ho trovato una dimostrazione elegantissima ma lo spazio in questo margine di foglio è troppo angusto").
Vedi il profilo di Alekos commento
Alekos
30 Marzo 2013 - 19:42
 
e se i soci di questa fantomatica azienda fossero anche i suoi lavoratori? Potrebbero anche non percepire dividendi ma godendo del benessere che la soc. elargisce permettendo il lavoro, dando sicurezza e prospettive, il saldo del bilancio della gratificazione sociale altro non potrà che essere positivo. Senza dividendi, senza indebitamenti; grazie al miracolo del pareggio di bilancio di una società a capitale diffuso tra i suoi lavoratori.
Vedi il profilo di eewee commento
eewee
30 Marzo 2013 - 19:42
 
Ma quanto mi piace? Eh, già, Alekos, bravissimo! E ha perfino un nome: società civile. ^_^ Grazie tantissimo per il tuo contributo!
Vedi il profilo di eimdallo commento
eimdallo
30 Marzo 2013 - 19:42
 
provo a spiegarmi meglio. prima, solo questo: il perdersi è necessario. dopo l'analisi, le conclusioni sono incerte, sono timide, sfocate. la sistematicità non mi appartiene, nemmeno se tu mi costringessi, accetterei mai il "sistema". chi lo ha fatto, e chi continua a farlo, ripete lo stesso errore, il divenire onnivori, mangiando di tutto, in un sistema chiuso, alla steve job il risultato di ciò si chiama paradigma, in filosofia, un club per iniziati. si è tentato di superare il sistema nella fuga verso gli aforismi, che già sono un passo avanti. un tempo si dibatteva sul rapporto tra intellettuali e avanguardie, che poi significava l'opposizione tra autorità riconosciute e solidali a un dato, lo stato, avverso ai quali le avanguardie rispondevano sul campo, sul terreno, diremmo oggi, producendo una sorta di "controinformazione". il mio modesto "metodo" fugge le conclusioni, poiché le ritengo collettive, potrei dire "condivise", ma non lo dico, mi è venuto a noia questo conio. mi interessa il "dialogo", solo il dialogo. è il dialogo che fa nascere o dà avvio alle conclusioni. e le conclusioni sono il frutto di tutti, a tutti accessibili, risultato in addivenire, mutevole, adattabile, sostenibile. allora, il dialogo, entro una comunità, ci consente di tirar fuori il meglio di noi stessi. esattamente come la favola si distingue dalla fiaba; la prima opera di un autore, di contenuto solitamente morale, consolatorio; la seconda, risultato e ipostatizzazione di una "storia" alla quale molti hanno partecipato, arricchendola a tal punto da farla traboccare, fino alla ridondanza, al travaso, all'intima "verità" intuitiva, sottile, e sfuggente, quasi irraggiungibile, ma piena, completa, colma, anche di gioia; poiché, le "verità" di cui parlo, vanno "elaborate" entro una collettività, come le fiabe, una collettività con regole proprie, e proprie finalità; esattamente come la favola si distingue dalla fiaba, allora, così la verità si distingue dalla dottrina. però, eewee, per far questo, dobbiamo ancora conoscerci, partecipare al dibattito, escludere i timori, "produrre" una comunità. in questo mondo, anche gli intellettuali, e gli stessi "professori", nascono nudi.
Vedi il profilo di eimdallo commento
eimdallo
30 Marzo 2013 - 19:42
 
quella che stiamo delineando, in jugoslavia si chiamava corporativismo di stato però, facciamo attenzione al "fine": nella società civile il fine non giustifica i mezzi. sarebbe molto ausspicabile andare oltre machiavelli. egli è la modernità, bene allora bisognerà ricercare la postmodernità. perché? qualcuno si chiederà. perché, come nel contratto sociale, i contraenti decidono e scelgono così. infine, non siamo schiavi di una "cittadinanza", ovvero di un "ius sangui", che è puro orrore. il contratto sociale, è un orientamento preciso, sempre migliorabile, sempre sottoposto a sorveglianza, ma non per arretrare, come in italia qualcuno vorrebbe, piuttosto per spingersi in là, e andare oltre è stato un piacere, ragazzi.



Per commentare occorre essere un utente iscritto
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti